Scopri tutti i prodotti che aderiscono alla promozione
Scopri tutti i prodotti che aderiscono alla promozione
Iso Clenny 5 ml è indicato per la detersione anche quotidiana del naso del bambino.
1 – Aprire il flaconcino di Iso Clenny ruotando la parte superiore.
2 – Tenendo il capo reclinato verso destra, introdurre delicatamente il beccuccio del flaconcino Iso Clenny appena dietro la narice sinistra.
3 – Premere il flaconcino Iso Clenny sui lati e far uscire la quantità di liquido necessaria.
4 – Reclinare il capo del bebè verso sinistra e ripetere l’operazione per l’altra narice.
5 – Sollevare la testa del bebè ed asciugare il liquido che fuoriesce dalle narici. Attendere qualche secondo per permettere a Iso Clenny di agire prima di rimuovere le secrezioni con il fazzoletto (per gli adulti) e con l’aspiratore nasale Clenny A (per i bambini).
6 – Richiudere il flaconcino Iso Clenny premendo la parte superiore del beccuccio, e utilizzarlo entro 48 ore.
FREQUENZA D’USO
NEONATI: instillare alcune gocce nelle narici prima della poppata.
BAMBINI: instillare alcune gocce in ognuna delle narici da 1 a 3 volte al giorno.
PER NEBULIZZARE
Vie Aeree Superiori: 1 fiala, 2 volte al giorno preferibilmente con doccia nasale o con nebulizzatore pneumatico e ampolla tradizionale.
Bronchioliti: 1 fiala, 3 volte al giorno con nebulizzatore pneumatico e ampolla tradizionale.
PER INSTILLAZIONE
CONSIGLI
Da utilizzare prevalentemente nei bambini e anziani già utilizzatori della nebulizzazione, sia in fase acuta che preventiva delle patologie quali raffreddore comune, riniti acute infettive ed allergiche, rinosinusiti e delle bronchioli virali (sia con l’adattatore nasale che con mascherina). Da utilizzare nei bambini affetti da bronchioli con mascherina.
SPRAY 50 ML
1 – Alla prima applicazione rimuovere il cappuccio dell’erogatore e azionare il dispositivo alcune volte a vuoto tenendolo in posizione verticale.
2 – Alla prima erogazione del prodotto, spruzzare una o due volte per narice.
3 – Massaggiare delicatamente l’esterno della narice per distribuire uniformemente la soluzione.
4 – Al termine dell’operazione pulire l’erogatore e richiudere il flaconcino con il cappuccio.
CONSIGLI
Da utilizzare prevalentemente nell’adulto nelle forme lievi, nella fase preventiva e post acuta delle patologie quali raffreddore comune, riniti acute infettive ed allergiche e rinosinusiti. Adatto a chi no tollera l’erogazione continua a cerca un formato pocket.
FREQUENZA D’USO
1 spruzzo per narice 3 volte al dì.
SPRAY 100 ML
1 – Inclinare la testa da un lato e nebulizzare il prodotto per 2 secondi nella narice del lato opposto (es. testa inclinata a destra e prodotto spruzzato nella narice sinistra)
2 – Ripetere l’operazione per entrambe le narici.
CONSIGLI
Da utilizzare prevalentemente nei bambini e negli adulti nella fase acuta delle patologie quali raffreddore comune, riniti acute infettive ed allergiche e rinosinusiti, visto che l’erogazione continua permette anche di effettuare un lavaggio decongestionante ottimale della cavità nasale.
FREQUENZA D’USO
Si consigliano 3-4 somministrazioni al giorno e/o secondo necessità.
DETERSIONE DELL’ORECCHIO
Iso Clenny è indicato:
1 – Togliere il cappuccio protettivo della bombola e inserire l’apposito erogatore sulla valvola.
2 – Tenendo il capo inclinato, introdurre l’imboccatura dell’erogatore nel condotto uditivo esterno senza spingere e premere sulla valvola.
3 – Massaggiare per alcuni secondi alla base dell’orecchio.
1 – Togliere il cappuccio protettivo della bombola e inserire l’apposito erogatore sulla valvola.
2 – Tenendo il capo inclinato, introdurre l’imboccatura dell’erogatore nel condotto uditivo esterno senza spingere e premere sulla valvola.
3 – Massaggiare per alcuni secondi alla base dell’orecchio.
FREQUENZA D’USO
Si consigliano 2 / 3 applicazioni a settimana per orecchio.
DETERSIONE DEL NASO
Iso Clenny è indicato:
1 – Togliere il cappuccio protettivo della bombola e inserire l’apposito erogatore sulla valvola.
2A – Adulti e bambini in grado di utilizzare autonomamente il prodotto: si consiglia di inclinare la testa da un lato e inserire l’erogatore nella narice rivolta verso l’alto, mantenendo la bombola in posizione verticale. Ripetere l’operazione con l’altra narice. Se il lavaggio è stato effettuato in maniera corretta, se avvertirà il passaggio della soluzione nella parte alta del naso.
2B – Neonati e bambini piccoli: distendere il bambino su un fianco. Mantenendo la bombola in posizione verticale. Inserire l’erogatore nella narice superiore e premere dolcemente. Distendere il bambino sull’altro fianco e ripetere la procedura con l’altra narice.
3 – Rimuovere le secrezioni con un fazzoletto o con aspiratore nasale Clenny A Aspiratore Nasale.
4 – Dopo l’uso lavare l’erogatore con acqua calda ed asciugare.
FREQUENZA D’USO
Si consigliano 2 / 3 applicazioni a settimana.
1 – Aprite il tubo e inserire il beccuccio in una delle narici, orientandolo verso l’esterno della fossa nasale.
2 – Applicare una dose di gel applicando una leggera pressione sul tubo.
3 – Massaggiare delicatamente l’esterno della narice per distribuire uniformemente il gel.
4 – Al termine dell’operazione pulire il beccuccio e chiudere il tubo.
CONSIGLI
Si consiglia di far precedere la somministrazione di Ialu Clenny gel nasale da una adeguata pulizia del naso, che può essere rappresentata da un delicato soffiarsi il naso, dietro suggerimento del medico, anche da una pulizia eseguita con irrigazione di soluzione salina.
Da utilizzare per favorire la protezione, la riparazione e l’idratazione delle mucose nasali nei casi di:
FREQUENZA D’USO
Si consigliano 3-4 somministrazioni al giorno e/o secondo necessità.
1 – Alla prima applicazione rimuovere il cappuccio dell’erogatore e azionare il dispositivo alcune volte a vuoto tenendolo in posizione verticale.
2 – Per l’applicazione nelle narici, orientare il beccuccio verso l’esterno della fossa nasale, quindi spruzzare una o due volte per narice.
3 – Massaggiare delicatamente l’esterno della narice per distribuire uniformemente la soluzione.
4 – Al termine dell’operazione pulire l’erogatore e richiudere il flaconcino con il cappuccio.
CONSIGLI
Da utilizzare per favorire la protezione, la riparazione e l’idratazione delle mucose nasali nei casi di:
FREQUENZA D’USO
Si consigliano 3-4 somministrazioni al giorno e/o secondo necessità.
L’uso della mascherina permette di inalare una elevata quantità di farmaco ed è utile con pazienti poco collaborativi, quali bambini e anziani. La dimensione della mascherina è uno degli aspetti importanti per una corretta aderenza al viso.
Da utilizzare prevalentemente nei bambini e anziani già utilizzatori della nebulizzazione, per favorire la protezione, la riparazione e l’idratazione delle mucose rino-faringo-laringee. Ialu Clenny è indicato nelle affezioni delle alte vie respiratorie e per migliorare il decorso di rinosinusiti e rinofaringiti acute.
Favorisce una elevata penetrazione in cavità difficilmente accessibili. La tecnica consiste nell’immissione a pressione nelle fosse nasali di una sostanza nebulizzata costituita da grosse particelle (sopra i 10 micron di diametro).
La mascherina neonatale di dimensione adeguata per i bambini più piccoli è realizzata in silicone, quindi molto morbida. Ha dimensioni adatte alla conformazione del viso dei bambini più piccoli in modo da limitare la dispersione di farmaco.
L’uso della mascherina permette di inalare una elevata quantità di farmaco ed è utile con pazienti poco collaborativi, quali bambini e anziani.
L’uso della mascherina permette di inalare una elevata quantità di farmaco ed è utile con pazienti poco collaborativi, quali bambini e anziani. La dimensione della mascherina è uno degli aspetti importanti per una corretta aderenza al viso.